Gli arancini, in Sicilia, sono considerati il prodotto di rosticceria più caratteristico. Gli arancini siciliani alla norma sono una buona alternativa alla ricetta più tradizionale con pomodoro e mozzarella. In particolare nel comprensorio catanese si sostiene che la forma a cono si debba ad una ispirazione data dall’Etna: infatti tagliandone la punta esce dall’arancino il vapore che ricorda il fumo del vulcano, mentre la superficie croccante della panatura e il rosso del contenuto ne rievocherebbero la lava nei suoi due stadi, calda e fredda.
Nessun ingrediente trovato !
Nessun passaggio trovato !
Puntarelle romane in insalata. La ricetta originale prevede di unirle alle acciughe ma è possibile preparare un’ottima insalata anche utilizzando le olive. Le puntarelle sono i […] Leggi tutto
Timballo di riso al pomodoro con polpettine. Piatto unico al forno che unisce riso, carne e formaggio. Una ricetta di sicuro successo, comoda perché si può […] Leggi tutto
Pinsa Romana. Non è una pizza, ma è una pizza. La differenza è nell’impasto che contiene farina di soia, frumento e riso che rendono questo impasto […] Leggi tutto
Samosa di verdure: la ricetta (vegan) Ecco la ricetta (vegan) per preparare in casa il popolare antipasto indiano dalla forma triangolare, la Samosa di verdure apprezzato in tutto […] Leggi tutto
Pitta peperoni e pomodori. Le soffici pitte, tipo di pane calabrese, schiacciato con un buco al centro. Si servono calde e in molti preferiscono mangiarle al […] Leggi tutto
Verdure miste all’agro. Piatto salutare e vario in base alla stagionalità delle verdure. Leggi tutto