Bocconcini di tacchino ai peperoni.
Con questi bocconcini di tacchino ai peperoni il tacchino rimane molto tenero e saporito grazie al gusto dolce dei peperoni e i capperi aggiunti alla fine danno quel tocco salato che si sposa con le verdure.
Con questi bocconcini di tacchino ai peperoni il tacchino rimane molto tenero e saporito grazie al gusto dolce dei peperoni e i capperi aggiunti alla fine danno quel tocco salato che si sposa con le verdure.
agliate la fesa di tacchino in bocconcini di misura regolare e teneteli da parte. Sbucciate e lavate gli scalogni e affettateli in modo sottile. Lavate il peperone, tagliatelo a metà e ritirate il picciolo, i semi e le nervature interne e fate delle striscioline.
Fate scaldare in una padella larga e a fuoco forte l’olio extravergine d’oliva. Quando fumerà unite i bocconcini di tacchino in un unico strato e non girateli finchè non si saranno leggermente dorati. Appena la carne darà leggermente dorata da tutte le parti ritiratela dalla padella e tenetela da parte.
Versate nella padella dove è stato pre-cotto il tacchino lo scalogno ed il peperone e abbassate la fiamma a fuoco medio-basso, girate ogni tanto le verdure e coprite con un coperchio per agevolare la cottura. In circa 8-10 minuti i peperoni dovrebbero essere ancora croccantini ma già cotti, devono offrine una leggera resistenza quando provate a tagliarli con il mestolo.
Unite i bocconcini di tacchino alla padella e spolverate con un cucchiaino di farina (aiuta a legare la salsa) e girate per 1-2 minuti poi versate il cognac (o vino bianco secco) e fate sfumare l’alcool per 3-4 minuti e, infine, unite l’acqua. Lasciate cuocere coperto per 5-7 minuti. Con il fornello già spento unite i capperi ai bocconcini di tacchino ai peperoni e servite molto caldo.
Puntarelle romane in insalata. La ricetta originale prevede di unirle alle acciughe ma è possibile preparare un’ottima insalata anche utilizzando le olive. Le puntarelle sono i […] Leggi tutto
Timballo di riso al pomodoro con polpettine. Piatto unico al forno che unisce riso, carne e formaggio. Una ricetta di sicuro successo, comoda perché si può […] Leggi tutto
Lasagne di pesce. Questo piatto è una gustosa alternativa alla ricetta tradizionale delle lasagne alla bolognese. Le lasagne di pesce si possono preparare in vari modi, […] Leggi tutto
Samosa di verdure: la ricetta (vegan) Ecco la ricetta (vegan) per preparare in casa il popolare antipasto indiano dalla forma triangolare, la Samosa di verdure apprezzato in tutto […] Leggi tutto
Pitta peperoni e pomodori. Le soffici pitte, tipo di pane calabrese, schiacciato con un buco al centro. Si servono calde e in molti preferiscono mangiarle al […] Leggi tutto
Verdure miste all’agro. Piatto salutare e vario in base alla stagionalità delle verdure. Leggi tutto