I canederli sono un piatto tipico della cucina tirolese. Realizzati con pane raffermo e speck.
Mettete in una scodella il pane raffermo tagliato a dadini di circa un centimetro, aggiungete le uova sbattute con un pizzico di pepe e uno di sale ed il latte, mescolate per bene e lasciate riposare per almeno due ore coprendo il tutto con un tovagliolo o uno strofinaccio.
Durante le due ore ricordate di mescolare di tanto in tanto il pane, facendo attenzione a voltare quello di sotto al di sopra, in modo che l’impasto assorba bene e in modo omogeneo dappertutto il liquido. Infatti il pane deve diventare umido e morbido ma senza spappolarsi.
Trascorse le due ore, tagliate finemente lo speck e la cipolla e preparate un soffritto in olio extravergine d’oliva ed il burro. Lasciate raffreddare il soffritto e, quando il pane sarà ammorbidito, incorporatelo all’impasto di pane insieme agli altri ingredienti: il prezzemolo e l’erba cipollina tritati, la noce moscata, e, alla fine, cospargervi sopra la farina. Mescolate il tutto con cautela e per bene e coprite il recipiente per almeno mezz’ora.
Passata la mezz’ora, formate con questo impasto i canederli che dovranno avere un diametro di circa 8-10 centimetri. Per evitare che il composto si appiccichi troppo alle mani, bagnatele in una scodella d’acqua che terrete accanto. Una volta confezionati i canederli, li si fa rotolare su un piatto nella farina bianca e si tengono da parte.
Per quanto riguarda la cottura, ricordiamo che i canederli vanno cotti nel brodo bollente tutti insieme, quindi preparate il vostro brodo di carne e metteteci dentro i canederli per almeno 15 minuti a fuoco molto basso. Quando verranno a galla, i vostra canederli saranno pronti. Servite in brodo oppure con burro fuso e salvia.
Puntarelle romane in insalata. La ricetta originale prevede di unirle alle acciughe ma è possibile preparare un’ottima insalata anche utilizzando le olive. Le puntarelle sono i […] Leggi tutto
Timballo di riso al pomodoro con polpettine. Piatto unico al forno che unisce riso, carne e formaggio. Una ricetta di sicuro successo, comoda perché si può […] Leggi tutto
Risotto ai funghi misti. Il risotto ai funghi misti è una ricetta classica della cucina autunnale. L’autunno è infatti il mese dei funghi e ne possiamo […] Leggi tutto
Lasagne di pesce. Questo piatto è una gustosa alternativa alla ricetta tradizionale delle lasagne alla bolognese. Le lasagne di pesce si possono preparare in vari modi, […] Leggi tutto
Verdure miste all’agro. Piatto salutare e vario in base alla stagionalità delle verdure. Leggi tutto
Risotto alle fragole e caprino. Questo risotto è leggero grazie ad alcuni accorgimenti che ne moltiplicano il sapore e le virtù salutari. Come l’aggiunta – azzeccatissima […] Leggi tutto