Fegato alla veneziana

Vedi tutto
fegato alla veneziana
  • Porzioni : 8
  • Tempo di preparazione : 0m
  • Tempo di cottura : 20m
  • Pronto in : 20m

Fegato alla veneziana.

Il fegato alla veneziana è una delle ricette più conosciute ed apprezzate della cucina italiana, in particolare questa ricetta risale all’ epoca degli antichi romani, i quali erano soliti preparare il fegato insieme ai fichi, sia per attutirne l’ odore, sia per ottenere un gustoso mix di sapori, poi in seguito i veneziani sostituirono i fichi con la cipolla, creando una ricetta ben bilanciata e dal sapore deciso, che se desiderate smorzarlo, potreste evitare di mettere il burro e potreste diminuire la quantità di cipolle. Vediamo allora come cucinare il fegato alla veneziana.

Ingredienti

  • 1kg. di fegato di vitello
  • 4 cipolle bianche
  • 1 bicchiere di olio di oliva
  • 60 g. di burro
  • 2 cucchiai d’ aceto
  • Sale & pepe q.b.

Preparazione

Passaggio 1

Tagliamo le cipolle a fettine molto sottili, poi in una padella disponete l’ olio d’ oliva ed il burro ( quest’ ultimo può essere omesso e sostituito con olio) e lasciate riscaldare a fiamma bassa, poi quando il burro sarà completamente sciolto e comincia a sfrigolare, unitevi pure il trito di cipolla e lasciate appassire fino a completa doratura della cipolla.

Passaggio 2

Dopo circa 10 minuti unite pure l’ acete di vito e lasciate sfumare, quindi aggiungete anche il fegato a fettine o a straccetti e lasciatelo cuocere per circa 5 minuti a fiamma viva, girando di tanto in tanto le fettine.

Passaggio 3

Poi quando il fegato vi sembrerà cotto ( e non vi sono tracce di sangue), aggiustate di sale ed aggiungete il pepe per insaporire ulteriormente, impiattate e servite pure, accompagnando il fegato con la crema di cipolle che si sarà formata.

Ricette correlate: