Il fegato alla veneziana è una delle ricette più conosciute ed apprezzate della cucina italiana, in particolare questa ricetta risale all’ epoca degli antichi romani, i quali erano soliti preparare il fegato insieme ai fichi, sia per attutirne l’ odore, sia per ottenere un gustoso mix di sapori, poi in seguito i veneziani sostituirono i fichi con la cipolla, creando una ricetta ben bilanciata e dal sapore deciso, che se desiderate smorzarlo, potreste evitare di mettere il burro e potreste diminuire la quantità di cipolle. Vediamo allora come cucinare il fegato alla veneziana.
Tagliamo le cipolle a fettine molto sottili, poi in una padella disponete l’ olio d’ oliva ed il burro ( quest’ ultimo può essere omesso e sostituito con olio) e lasciate riscaldare a fiamma bassa, poi quando il burro sarà completamente sciolto e comincia a sfrigolare, unitevi pure il trito di cipolla e lasciate appassire fino a completa doratura della cipolla.
Dopo circa 10 minuti unite pure l’ acete di vito e lasciate sfumare, quindi aggiungete anche il fegato a fettine o a straccetti e lasciatelo cuocere per circa 5 minuti a fiamma viva, girando di tanto in tanto le fettine.
Poi quando il fegato vi sembrerà cotto ( e non vi sono tracce di sangue), aggiustate di sale ed aggiungete il pepe per insaporire ulteriormente, impiattate e servite pure, accompagnando il fegato con la crema di cipolle che si sarà formata.
Timballo di riso al pomodoro con polpettine. Piatto unico al forno che unisce riso, carne e formaggio. Una ricetta di sicuro successo, comoda perché si può […] Leggi tutto
Il carciofo alla Giudia. Non è mai facile trovare un carciofo alla Giudia fatto secondo tradizione nei ristoranti. Vuoi perchè la sua preparazione richiede tempo, vuoi […] Leggi tutto
Cordon bleu di melanzane. Il cordon bleu di melanzane è un ottimo secondo piatto da servire come alternativa al cordon bleu classico di pollo o tacchino. […] Leggi tutto
Spaghetti alla chitarra con asparagi. Pasta: impastate le due farine con l’uovo, un pizzico di sale e tanta acqua fredda necessaria per ottenere un impasto omogeneo, […] Leggi tutto
Spiedini di pollo e zucchine con limone e rosmarino. Gli spiedini di pollo e zucchine sono un secondo piatto a base di pollo che attira l’attenzione […] Leggi tutto
Involtini thai ai gamberi. Gli involtini thai ai gamberi, da accompagnare con della salsa di soia, sono dei fogli di pasta brik farciti con dei gamberi […] Leggi tutto