La torta rustica è un piatto unico molto buono, che si può preparare in mille modi diversi. Vediamo la ricetta…
Come prima cosa prendete una recipiente e versate l’acqua nella quale scioglierete il sale. Prendete un altro recipiente e versate il latte nel quale invece andrete a sciogliere il lievito ed un cucchiaino di zucchero.
Prendete una ciotola ben capiente ed aggiungete all’interno la farina, precedentemente setacciata per evitare la formazione di grumi, ed aggiungete a filo prima il latte e poi per ultimo il sale. Non resta, quindi, che aggiungere il burro tagliato a pezzetti. Il burro dovrà essere ben morbido per cui lascai telo fuori dal frigorifero per un paio di ore prima di preparare la torta rustica oppure passatelo per pochissimi secondi al microonde, facendo attenzione a non farlo fondere.
Lavorate, quindi, a fondo il vostro impasto fino a quando non avrete ottenuto un composto ben liscio ed omogeneo, ma soprattutto in cui tutti gli ingredienti si sono fusi completamente. Quando l’impasto sarà perfetto fermatevi e mettetelo a lievitare in una ciotola coperta con un canovaccio o con della pellicola. L’impasto dovrà raddoppiare il proprio volume.
Quando l’impasto della vostra torta rustica sarà perfettamente lievitato cominciate a stenderlo fino a quando non avrete ottenuto una pasta della grandezza necessaria per poter coprire una teglia di circa 26 cm di diametro ed i suoi bordi. Passate la pasta sulla teglia e fatela aderire perfettamente al fondo ed ai bordi. A questo punto potete iniziare a farcire la vostra torta rustica con lo speck e poi con le fette di Emmenthal. A questo punto non vi resta che sistemare i bordi dando loro la forma e l’aspetto che desiderate.
La torta rustica è quasi pronta per cui non resta che spennellare la sua superficie con un po’ di uovo sbattuto tramite un pennello per alimenti. La torta rustica dovrà adesso lievitare per un’altra ora coperta con della pellicola trasparente. Passata un’altra ora la torta rustica è pronta per essere messa in forno a 180°C per circa un’ora e 20 minuti. Quando la torta rustica avrà un aspetto ben dorato sarà pronta per essere servita
Puntarelle romane in insalata. La ricetta originale prevede di unirle alle acciughe ma è possibile preparare un’ottima insalata anche utilizzando le olive. Le puntarelle sono i […] Leggi tutto
Timballo di riso al pomodoro con polpettine. Piatto unico al forno che unisce riso, carne e formaggio. Una ricetta di sicuro successo, comoda perché si può […] Leggi tutto
Lasagne di pesce. Questo piatto è una gustosa alternativa alla ricetta tradizionale delle lasagne alla bolognese. Le lasagne di pesce si possono preparare in vari modi, […] Leggi tutto
Pitta peperoni e pomodori. Le soffici pitte, tipo di pane calabrese, schiacciato con un buco al centro. Si servono calde e in molti preferiscono mangiarle al […] Leggi tutto
Verdure miste all’agro. Piatto salutare e vario in base alla stagionalità delle verdure. Leggi tutto
Risotto alle fragole e caprino. Questo risotto è leggero grazie ad alcuni accorgimenti che ne moltiplicano il sapore e le virtù salutari. Come l’aggiunta – azzeccatissima […] Leggi tutto